INAIL

Il bando ISI è un’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro volta a incentivare le imprese a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso il finanziamento di progetti specifici, l’obiettivo è ridurre il numero di infortuni e malattie professionali.

I destinatari del bando sono:

  • gli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
  • le imprese, comprese quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura;

Tutte le aziende, a prescindere dalla loro dimensione, possono aderire al bando, a condizione che abbiano sede in Italia e soddisfino i requisiti stabiliti.

Per i progetti dedicati al potenziamento della sicurezza, sono disponibili diverse linee di finanziamento:

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) – Asse di finanziamento 5.

I contributi vengono erogati a fondo perduto e possono coprire fino all’80% delle spese considerate ammissibili.

La domanda può essere inoltrata esclusivamente in formato digitale, accedendo alla sezione “Accedi ai servizi online”. Le imprese potranno usufruire di una procedura informatica che, tramite un percorso guidato, permette di compilare e inviare la richiesta di finanziamento seguendo le modalità specificate negli Avvisi regionali o provinciali.

Lo sportello per la presentazione dei progetti di investimento sarà operativo dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025.

Per informazioni e approfondimenti scrivere a infoweb@analisiesoluzioni.it

Di Maurizio Pagano

Professionista iscritto all'ordine dei Consulente del lavoro e Professional Partner 24ore del gruppo IlSole24Ore. L'esperienza lavorativa svolta operando da sempre al fianco delle imprese, unitamente all'attività professionale vicina ai bisogni dell'imprenditore, gli hanno consentito di acquisire le informazioni necessarie per sviluppare studi e strategie utili alle aziende che vogliono innovarsi per ottenere migliori risultati in termini di costi e benefici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *